
Al termine del loro utilizzo gli imballaggi devono essere correttamente gestiti.
Il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, che recepisce la direttiva UE 2018/851 sui rifiuti, e la direttiva (UE) 2018/852 relativa agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio, prevede che su tutti gli imballaggi (primari, secondari e terziari) i produttori debbano indicare, ai fini della identificazione e classificazione dell’imballaggio, la natura dei materiali di imballaggio utilizzati, sulla base della decisione 97/129/CE della Commissione.
Il 21 novembre 2022 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 360 del 28 settembre 2022, che adotta le Linee Guida sull’etichettatura ambientale per il corretto adempimento degli obblighi di etichettatura degli imballaggi da parte dei soggetti responsabili.
Per una maggiore semplificazione gli imballi vengono raggruppati per categorie omogenee e descritti con un'immagine o con una descrizione generale (es. pallet, reggette, film...) e accompagnati dalla relativa codifica del materiale (secondo la decisione 97/129/CE).
Per qualsiasi informazione e/o necessità di supporto, si prega di fare riferimento al proprio contatto commerciale.
Qui potete scaricare la nostra guida agli imballi impiegati dalle aziende del gruppo Tonelli S.p.A. con i codici utili per il giusto smaltimento.